salute

GIORNO 139: VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA: UN PO’ DI INFO

Ultimamente molte di voi mi hanno scritto per confrontarsi sul tema delle vaccinazioni in gravidanza (di cui ovviamente sapevo poco e niente!). Dopo averne parlato con il mio ginecologo e aver letto le circolari del Ministero della Salute, mi sono fatta un’idea più chiara sul tema e, nella speranza di fare cosa utile, vorrei condividerla con voi.

Anzitutto, premetto che la vaccinazioni di cui parleremo non sono obbligatorie, ma solo consigliate. Scopo di questi vaccini è quello di proteggere il bambino da alcune tipologie di malattie che, se contratte nei primi mesi di vita, potrebbero esser molto pericolose per il baby, se non addirittura letali, ma chiaramente ognuno è libero di decidere se farle o meno.

A tutte le donne in gravidanza, preferibilmente tra la 28esima e la 32esima settimana e in ogni caso entro massimo la 36esima settimana, viene raccomandata la vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse (dTpa), indipendentemente dal fatto che la donna incinta sia già stata vaccinata, sia in regola con i richiami o abbia già contratto la pertosse. La vaccinazione entro i termini indicati dal Ministero è essenziale per consentire alla mamma la produzione degli anticorpi che poi saranno trasferiti passivamente, per tramite della placenta, al bambino e che lo proteggeranno dalla nascita fino alla vaccinazione “attiva”, che lo interesserà direttamente.

Il Ministero stesso dichiara che questa tipologia di vaccinazione si è dimostrata sicura sia per la donna in gravidanza che per il feto.

Un’altra vaccinazione che sarebbe da fare se ti ritrovi al secondo o terzo mese di gravidanza all’inizio o nel corso della stagione epidemica è quella anti-influenzale. Buono a sapersi, ormai mi pare chiaro che nel mio caso questo appuntamento è stato abbondantemente lisciato. Tuttavia, tenetelo a mente future mamme di domani!

Ciò detto, rispetto al tema vaccini ognuno, che sia in gravidanza o no, ha la propria opinione. Dal canto mio, dopo aver letto le informazioni fornite dal Ministero, non vedo ragione per non farli, specialmente se possono proteggere la salute del mio Nano.

Faccio presente che il Ministero consiglia le stesse vaccinazioni a tutto il nucleo familiare e a tutti coloro che si prenderanno cura del bambino (strategia “cocoon”, un nome molto accattivante), non solo per la salute del piccolo, ma anche per la salute dei grandi.

Ci sono poi alcuni vaccini che sono sconsigliati in gravidanza, in particolare quelli a vaccini a virus vivo. Tra gli altri, a scopo cautelativo sono generalmente controindicati i vaccini vivi attenuati (ad es. morbillo-parotite-rosolia e varicella, che invece sono consigliati a tutte coloro che stanno pianificando una gravidanza), così come il vaccino contro la tubercolosi, l’encefalite giapponese, (che to be honest non sapevo manco che fosse prima di oggi) e in linea di massima quello anti-HPV. Perciò attente a fare questi vaccini durante o un mese prima dell’inizio di una gravidanza.

Se avete altre curiosità o vi va di confrontarvi scrivetemi nei commenti o a mamawalkingdisaster@gmail.com 😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...