Quest’estate abbiamo deciso di fare un road trip in giro per il Peloponneso, Grecia!
Abbiamo scelto il Peloponneso perché è una zona molto autentica e poco battuta dal turismo di massa, ideale per disorganizzati cronici come Marco e me che siamo partiti alla cieca senza aver prenotato una mazza.
La scelta è stata vincente anche per la gestione del Nano, dato che il Peloponneso è una regione per la maggiore parte assolutamente nano-friendly (fatta eccezione per alcune spiagge rocciose, presenti soprattutto nel Mani che infatti abbiamo evitato). Inoltre abbiamo cercato di fare sempre tappe semplici, con soste in linea di massima di 3 giorni, senza strafare.
Ecco i dettagli del viaggio:
- Giavola – 3 notti
Dopo essere scesi dal traghetto a Patrasso ci siamo mossi verso Gialova, un paesino molto pittoresco sulla baia di Navarino, nel primo dito del Peloponneso.
⭐️Da non perdere:
🌊 spiaggia di Voidokilia
👀Methoni, piccola cittadella fortificata veneziana che si affaccia sulla mare a 20 minuti di macchina da Gialova… talmente bella e tipica che avrebbe meritato un soggiorno di almeno una notte!
😴 Dove alloggiare:
Zoe hotel – mi sento di consigliarlo per l’estrema comodità coi bimbi
- Areopoli – 1 notte
Da Gialova siamo andati a Limeni, uno dei paesini più belli del Mani, zona nel secondo dito del Peloponneso. Purtroppo non abbiamo trovato posto per dormire, quindi dopo un bagno e una mangiata di pesce davanti alle tartarughe di mare siamo andati ad Areopoli, uno degli insediamenti tradizionali più belli della Grecia, circondata dal paesaggio unico del Mani.
Non ci siamo spinti oltre nel secondo dito, anche se pare che sia stupendo, perché le spiagge sono molto rocciose e avremmo potuto avere difficoltà con quel salame di nostro figlio.
- Elafonissos – 3 notti
Giorno nuovo, nuovo dito. Dopo una notte a Areopoli siamo finiti in fondo al terzo dito dove ci siamo imbarcati con la macchina per un viaggetto in traghetto di 15 minuti (biglietti presi lì sul momento) per arrivare a Elafonissos, un’isoletta dal mare caraibico e piena di vita.
⭐️Da non perdere:
🌊 Simos beach
😴 Dove dormire:
Qualsiasi posto va bene basta che siate sul lungomare, lungo la via principale dell’isola, dove ci sono mille ristorantini e localini fantastici!
- Citera – 2 notti
Meta scelta totalmente a caso, l’isola di Citera, proprio dietro quella di Elafonissos, è probabilmente il posto più bello che abbiamo visitato!
È un posto di turismo quasi esclusivamente greco ed è talmente bello e selvaggio che saremmo stati volentieri qualche giorno in più.
⭐️Da non perdere:
🌊 spiaggia di Diakofti
👀 Paesino di Avlemonas e spiagge limitrofe
Purtroppo non abbiamo avuto tempo di vedere le spiagge più a sud ma devono essere spettacolari!
😴 Dove dormire:
Sicuramente a Avlemonas! Eviterei per dormire Agia Pelagia, anche se consigliata in diversi siti non è bella quanto altre zone.
🛥 Come arrivare:
Purtroppo non è raggiungibile da Elafonissos, occorre tornare sulla terraferma e imbarcarsi col traghetto da Neapolis (durata traghetto: 1.15 h)… vi ho già detto che ne vale assolutamente la pena?
- Monemvasia – 1 notte
Piccolo borgo medievale stupendamente conservato, vale la visita anche se dopo tanti giorni fuori dal circuito del turismo di massa fa effetto ritrovarsi stretto tra i cinesi in quelle viuzze.
❌ Nota bene: è un sali scendi continuo, non portarti il passeggino!
- Porto Heli – 6 notti
Dopo vari spostamenti, per dare tregua al Nano e anche a noi stessi, abbiamo deciso di fermarci in un family hotel a Porto Heli, nell’ultimo durino del Peloponneso. Scelta che ha ripagato perché ci siamo effettivamente riposati, ma avremmo potuto scegliere un posto strategicamente migliore dove sostare per così tanto perché non c’erano molte gite facili da organizzare in giornata.
Oltre a visitare la cittadina di Porto Heli che è molto carina e vivace, siamo stati in giornata al teatro di Epidauro e un giorno siamo stati sull’isola di Spetses, raggiunta in 10 minuti di traghetto da Kosta, vicino Porto Heli. Da vedere!
- Atene – 1 notte
Che dire? Atene è un casino, in larga misura è sporca e maltenuta MA l’Acropoli è mozzafiato e vogliamo parlare del quartiere Plaka, sotto l’Acropoli? Ristoranti e locali pazzeschi, avrei potuto trasferirmici sul momento!
- Lepanto – 2 notti
Dopo Atene avevamo pensato di far tappa in qualche paesino sulla costa bassa del Golfo di Corinto. La verità è che, senza offendere nessuno, a noi quella parte di costa non è proprio piaciuta. Quindi siamo scappati dall’altro lato della costa, attraversando il ponte di Patrasso e lì abbiamo scoperto Lepanto, quella della famosa battaglia, una bellissima cittadina di mare circondata dalle mura del castello medievale. Una vera chicca!
Spero che questa sintesi del nostro viaggio possa darvi qualche spunto utile! Per domande o consigli scrivetemi su Instagram a @mamawalkingdisaster ☺️