Beauty

GIORNO 59: SKINCARE&PRODOTTI FAGIOLO-FRIENDLY

Negli ultimi tempi mi sono domandata se le costosissime creme per il viso che ho acquistato proprio poco prima di scoprire di esser incinta con l’obiettivo di aver la pelle tirata come quella di Jane Fonda fossero Fagiolo-friendly. Un bel trip per una che fino all’altro ieri si lavava la faccia coi campioncini trafugati negli alberghi.

Ho quindi fatto un po’ di ricerche, chiedendo anche consiglio a una farmacista di mia conoscenza (A.K.A. la mamma di Marco), e mi sono fatta un’idea di quali prodotti, o meglio quali ingredienti, sarebbe meglio evitare e quali invece posson esser usati in gravidanza.

In generale, il consiglio è di acquistare prodotti il più possibile naturali e stare molto attente soprattutto a scrub, maschere viso e prodotti anti-acne perché spesso contengono ingredienti pericolosi in gravidanza.

Alcuni di questi sono i retinoidi ( ad es. retinolo, tretinoina, isotretinoina, acitretina, alitretinoina, bexarotene, pro-retinoli come retinil palmitato, retinilacetato e retinil linoleato),che sono contenuti anche in alcuni prodotti anti-età o anti-macchie. Così come la loro assunzione per via orale è espressamente controindicata in gravidanza poiché è dimostrato che può determinare malformazioni del feto, se ne sconsiglia caldamente anche l’applicazione esterna. Quindi meglio evitare creme, sieri o maschere contenenti retinolo, acido retinoico o altri retinoidi.

Da evitare anche gli idrossiacidi come il beta-idrossiacido (BHA) e l’alfa-idrossiacido (AHA), che si possono trovare anche in prodotti detergenti, tonificanti ed esfolianti. Il BHA più comune è l’acido salicilico. Sebbene la sua azione nociva sia stata accertata per l’uso orale – potendo causare, ad esempio, difetti alla nascita o complicazioni quali nascite premature –, se ne sconsiglia anche l’applicazione topica in gravidanza. Quanto agli AHA, nei prodotti cosmetici vengono spesso utilizzati l’acido glicolico e l’acido lattico. Il loro uso esterno in giuste quantità è considerato a basso rischio. Tuttavia, per essere tranquille, è bene evitarli o al massimo utilizzarli in piccole quantità.

Anche la tetraciclina dovrebbe esser evitata in gravidanza. Si tratta di un gruppo di farmaci antibatterici, alcuni dei quali vengono usati in trattamenti antibiotici per l’acne e il loro uso può danneggiare il fegato della mamma e influire sullo sviluppo dei denti e delle ossa del bambino.

Un altro ingrediente da cui stare alla larga è l’idrochinone, presente specialmente in creme schiarenti e autoabbronzanti, e che può portare a reazioni allergiche. Sconsigliati anche quei principi attivi che contengono idrochinone, come l’acido azelaico e l’acido kojico.

Infine, non mi è ancora chiaro se possano esser utilizzati prodotti contenenti acido benzoico, un ingrediente conservante che però è prodotto sinteticamente dal toluene, ovvero una sostanza solitamente contenuta negli smalti che a quanto pare è pericolosa e andrebbe evitata in generale, figuriamoci in gravidanza! Nel dubbio ho deciso di evitarlo.

All’esito delle mie ricerche ho capito che magari potranno sembrare precauzioni eccessive ma che alla fine non mi costa nulla (o quasi!) fare più attenzione ai prodotti che uso per un po’ di mesi. Perciò sono andata da Sephora, ho studiato meglio gli INCI dei prodotti che mi interessavano e, cash alla mano, ho rivisto la mia skincare routine.

La scelta è ricaduta su una serie di prodotti che vi indico laddove potessero interessarvi:

  • Set composto da 3 prodotti a base di vitamina C, ovvero il Siero Truth, Gel per la pulizia del viso Face the Truth e il gel crema illuminante C-Rush a marchio Olehenriksen, il tutto da applicare con la mia nuova Sunmay Leaf, una “spazzola” per la pulizia del viso che ho acquistato su Amazon e mi sembra che faccia egregiamente il suo
  • Tonico Pixi alla rosa o, anche meglio, classica acqua distillata alle rose di Roberts
  • Per non rinunciare completamente allo scrub, Re-Move di My Clarins, un prodotto esfoliante vengan friendly composto al 95% da ingredienti naturali.

Mi sono sembrati tutti prodotti abbastanza naturali e privi di rischi. Se avete consigli su altri prodotti fagioli- friendly, lasciatemi un commento o scrivetemi a mamawalkingidisaster@gmail.com!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...